Tutela brevettuale in campo farmaceutico
Nel settore farmaceutico, la tutela brevettuale rappresenta uno strumento essenziale per salvaguardare gli investimenti in ricerca e sviluppo.
I brevetti hanno una durata standard di 20 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda. Tuttavia, la complessità delle procedure autorizzative per l’immissione in commercio dei medicinali riduce il periodo effettivo di sfruttamento economico esclusivo.
Per sopperire a questa criticità, l’ordinamento europeo prevede i Certificati Complementari di Protezione (meglio noti come SPC), strumenti che consentono di estendere fino a 5 anni la protezione brevettuale. In alcuni casi specifici – ad esempio per i farmaci pediatrici – è possibile ottenere un'estensione del termine sino ad un massimo di ulteriore 6 mesi.
L'utilizzo degli SPC richiede un'attenta valutazione strategica per evitare pratiche che potrebbero essere considerate strumentali a ritardare in modo anticoncorrenziale l'ingresso dei farmaci generici sul mercato.
Il team di N&G Legal affianca le imprese farmaceutiche nell'analisi preventiva dei requisiti degli SPC, per effettuare tutte le valutazioni strategiche del caso e per fornire assistenza sia con riguardo agli aspetti contrattuali legati allo sfruttamento economico dei brevetti - SPC che in caso di contenzioso.
Per maggiori informazioni
www.nglegal.eu









